Lo standard UNI EN 16636: servizi di gestione e controllo delle infestazioni (pest management)
La norma UNI EN 16636 e’ stata pubblicato a marzo 2015 e definisce gli standard europei per le imprese di pest control.
La norma UNI EN 16636 è stata pubblicato a marzo 2015 e definisce gli standard europei per le imprese di pest control, rivolgendosi a tutti i destinatari, pubblici e privati, dei servizi di disinfestazione. Fortemente promossa da CEPA (Confederazione Europea delle Associazioni del Pest Control) e dall’ANID (Associazione Nazionale Imprese di Disinfestazione), definisce i requisiti che le imprese di questo settore devono possedere per il controllo e la gestione delle infestazioni e stabilisce anche le competenze richieste per i diversi ruoli coinvolti nella fornitura di questi servizi (personale amministrativo, addetti alle vendite, responsabile tecnico, utente professionista).
La necessità di standardizzare i requisiti che devono possedere le aziende che si occupano di Pest Management nasce dall’allarme lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) sull’incremento, in termini numerici e di gravità, delle infestazioni, con conseguenti danni per la salute dell’uomo, degli animali, con effetti anche sulle derrate alimentari e sull’ambiente. Tale esigenza è accresciuta in tutta Europa per le numerose norme igienico-sanitarie applicate al settore agroalimentare a cui hanno fatto seguito standard di carattere volontario che hanno richiesto e imposto ai fornitori di disinfestazione una qualificazione in termini contrattualistici e di servizio più elevato.
La sua finalità è quindi quella di assicurare un elevato livello dei servizi di disinfestazione in modo da salvaguardare la salute umana, l’ambiente e gli animali (sia in termini di benessere dell’animale target, sia di tutela delle specie non bersaglio), investendo sulla formazione del personale, e di consentire l’instaurarsi di rapporti clienti/fornitori chiari circa il contenuto e l’efficacia attesa del servizio.
La norma si rivolge ai fornitori di servizi di disinfestazione la cui attività rientri in questo ambito, con particolare riferimento a quelle imprese chiamate a qualificarsi per partecipare ad esempio a gare d’appalto o ad accreditarsi come fornitori di aziende che applicano standard internazionali come IFS, BRC o FSSC.
Lo standard non si applica invece alla protezione delle culture, alla pulizia e alla disinfezione ordinaria associata a regolari contratti di servizi per la pulizia.
Punti chiave
La UNI EN 16636 prevede la gestione di requisiti relativi a:
• professionalità dell’azienda di disinfestazione;
• competenza degli operatori, loro formazione ed aggiornamento;
• servizio erogato conforme ai requisiti minimi descritti nello standard;
• gestione integrata dei parassiti (IPM) basata sull’uso di diverse tecniche di controllo egli infestanti (fisici, colturali, biologici, meccanici, fisici e chimici) che consentano di mantenere la popolazione di parassiti al di sotto di un livello tale da renderli minimamente dannosi;
• salute, sicurezza e welfare degli animali;
• tutela e conservazione dell’ambiente;
• definizione dei requisiti minimi presenti nel contratto cliente/fornitore, tale da poterne verificare l’efficacia;
• gestione e smaltimento rifiuti in modo da evitare impatti sull’ambiente, persone e specie non bersaglio.
Le aziende devono implementare la lotta agli infestanti tramite i principi e le tecniche di lotta integrata, in particolare:
• identificazione degli infestanti cercando quanto più possibile di stabilire l’origine dell’infestante per valutarne il grado di estensione fornendo adeguati strumenti di prevenzione;
• stabilire le diverse tecniche di controllo per eliminare e ridurre la popolazione dei in festanti ad un livello che sia economicamente giustificato e minimizzando i rischi per la salute umana e l’ambiente;
• monitoraggio continuo del livello di parassiti entro il limite soglia stabilito;
• verifica dell’efficacia del servizio erogato.
Vantaggi
• Assicurare i clienti sulla professionalità nell’erogazione del servizio (qualificati secondo uno standard europeo) in quanto si dà evidenza di come gli operatori abbiano le competenze per fornire i servizi rispettando i livelli specificati dalla norma.
• Più chiarezza per le committenze pubbliche e private, che avranno uno strumento per valutare cosa devono richiedere e, anche, pretendere, da un’azienda di disinfestazione.
• Servizio efficace ed efficiente che mira ad eliminare le cause all’origine dei problemi individuati con vantaggi economici sulle attività di monitoraggio.